Il Grappello Ruberti è un vitigno autoctono che racconta la storia e la cultura della provincia di Mantova, una terra ricca di tradizioni e sapori. Questo vitigno, spesso dimenticato, merita di essere riscoperto e valorizzato. Le sue uve, di forma allungata e colore intenso, si prestano a vini di grande personalità, caratterizzati da aromi fruttati e una freschezza inconfondibile.

Immagina di passeggiare nella pianura del basso mantovano, è qui che il Grappello Ruberti trova il suo habitat ideale, grazie al clima favorevole e al terreno fertile. Le viti, coltivate con passione, producono un vino che è un vero e proprio inno alla terra: un assemblaggio di storia, tradizione e innovazione.
 
Quando si versa un calice di Grappello Ruberti, si scopre un mondo di sapori. Un sorso ti trasporta in un viaggio sensoriale, rivelando note di frutta matura, spezie delicate e un finale persistente che invita a tornare. In questo modo, il Grappello Ruberti non è solo un vino, ma una celebrazione della cultura enologica mantovana, un tesoro da scoprire e apprezzare.
10000

Metri quadrati

Estensione territoriale pari a 1 ettari

3000

Viti

Numero di piante presenti in vigna, densità media dell'impianto, sesto d'impianto 3x1

150

Produzione

Resa media in quintali di uva per ettaro

Strada Bettine 25,
46029, Suzzara MN, Italia
P.Iva: 02476480203
Mail: info@lepicche.com
Pec: lepicche@pec.it
WhatsApp